Welcome to the Second Life Forums Archive

These forums are CLOSED. Please visit the new forums HERE

tesi su second life

Conrad McDonnell
Registered User
Join date: 9 Sep 2008
Posts: 4
09-09-2008 05:51
Ciao a tutti ragazzi, mi sono iscritta qualche tempo fa, ma non sono ancora riuscita a capire bene come funziona second life, in realtà al di là della curiosità che mi spinge, ho intenzione di fare una tesi di psicologia, proprio su questo argomento. avevo intenzione di studiare questo fenomeno che sta spopolando e sarei davvero grata se voi mi dareste una mano. si tratta di perdere pochissimo tempo e rispondere a un questionario. grazie di cuore
valentine Biddle
Registered User
Join date: 22 Apr 2007
Posts: 79
09-09-2008 12:39
hmm ok :D contattami pure
Paula Langset
Registered User
Join date: 30 Aug 2006
Posts: 13
09-10-2008 00:46
Non sei ancora riuscita a capire bene ma vuoi fare una tesi di psicologia? Facendo riempire un questionario?

Tipico atteggiamento, direi, nei confronti di SL da parte di chi pretende di fare informazione. Almeno, per quel che dici qui.

Io riempio questionario. E se mi cerchi inworld posso anche aiutarti un poco a "capire" SL, per quel che posso. Ma vorrei farti anche io almeno una domanda:

Conosci abbastanza bene almeno due lingue oltre l'Italiano? Una delle quali è l'Inglese?

Se la risposta è no, potrai divertirti in SL, ma non capirai mai questa, almeno non abbastanza da poter scrivere una tesi.
Joseph MacAlpine
Registered User
Join date: 27 Jul 2006
Posts: 69
09-21-2008 10:22
Concordo con quanto scritto da Paula.
È semplicemente assurdo farsi un'opinione su SL, o tanto meno scrivere una tesi di laurea, senza conoscerlo direttamente ed avere un po' di esperienza (a mio parere, almeno un anno di utilizzo costante).
Per 'esperienza' non intendo la conoscenza di argomenti tecnici come scripting ecc., bensì esplorare ed osservare direttamente quello che accade inworld. È il miglior modo per familiarizzare con fenomeni e meccanismi che appaiono di difficile comprensione. Uno o più questionari non potranno mai essere un valido sostituto.

Infine, concordo nuovamente con Paula sulla questione dell'inglese: frequentare le sole sim italiane (come fanno, appunto, molti italiani) limiterebbe notevolmente l'esperienza all'interno di SL. Tuttavia, per spostarsi altrove e continuare ad interagire, è indispensabile una conoscenza avanzata dell'inglese parlato, al livello CAE o CPE secondo la scala Cambridge. Giusto per fare un esempio, i laureati che conosco erano tutti impreparati all'impatto. Peraltro l'inglese era la "prima lingua" da loro studiata, come si suol dire nei corsi di laurea in lingue e letterature straniere dell'università italiana.
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
Esageraaaati...
10-02-2008 09:02
Io conosco l'inglese abbastanza bene da intrattenere una conversazione decente, ma non ho certificazioni Proficiency o similari. Oltre all'inglese conosco solo l'italiano.
Sono su SL dall'inizio di Settembre, proprio perchè sto preparando una tesi sui meccanismi di socializzazione in SL. Il lavoro va benissimo, non sto incontrando difficoltà di sorta ad interfacciarmi con chi incontro, e viaggio in qualunque land ove ci sia gente, non importa che lingua madre abbiano. Non è affatto vero che per socializzare si debba conoscere l'inglese a livelli stratosferici.
Anche io mi sto avvalendo di un questionario online (tra l'altro tradotto anche in lingua inglese per gli amici anglofoni) per l'ultima fase della tesi, quella relativa al lavoro di ricerca e finora sto incontrando molta collaborazione da parte di chiunque.
A questo punto potete trarre le dovute conclusioni...
Key MacMoragh
grrr....
Join date: 16 Sep 2008
Posts: 659
10-02-2008 10:42
Posso chiedere se Neackolz Diesel e Conrad McDonnell sono la stessa persona?
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-02-2008 12:30
From: Key MacMoragh
Posso chiedere se Neackolz Diesel e Conrad McDonnell sono la stessa persona?

No, non ho il piacere di conoscere Conrad. La mia laurea è in scienze organizzative e gestionali. La tesi è in Sociologia.
Paula Langset
Registered User
Join date: 30 Aug 2006
Posts: 13
10-03-2008 09:02
From: Neackolz Diesel
...A questo punto potete trarre le dovute conclusioni...

Non sono abituata a polemica su forum, ma sì vorrei trarre qualche conclusione visto il tono della risposta.

Io avevo letto il tuo post con molta attenzione. Ti invito a rileggere il mio:

- Io non ho parlato di proficiency
- Ho offerto di rispondere al questionario
- Ho offerto aiuto, sia offline che online
- Ho solo *chiesto* se sai l'inglese, e resto convinta che in caso contrario nessuno possa pensare di scrivere qualunque cosa su SL. Ma molti che invece fanno, in Italia come in altri Paesi non di lingua inglese, pensano che questo non è necessario.

Io so che si può fare cattiva informazione su SL anche in Paesi di lingua inglese. Sempre è facile fare cattiva informazione. Ma se si parte sbagliando, allora diventa inevitabile.

- Ho anche detto chiaramente che il mio giudizio era sul tuo thread come era scritto:

From: Paula Langset
...Tipico atteggiamento, direi, nei confronti di SL da parte di chi pretende di fare informazione. Almeno, per quel che dici qui.

E se devo trarre conclusioni rimango dello stesso parere. Tu dici che ti sei iscritta da inizio Settembre. Spero 2007, perché se è 2008 ci stiamo prendendo in giro e stiamo sprecando spazio. Se è inizio Settembre 2007, il tempo potrebbe essere giusto ma tu dici che non sei riuscita a "capire bene come funziona SL" dunque devi essere stata molto tempo offline. Per me ammettere che tu non conosci qualcosa e dire che tu vuoi scrivere su questo è pura arroganza. E il problema non è risolto certo con un questionario.

Tu sei libera di pensare e di dire che tutto sta andando benissimo. Tutti quelli che hanno raccontato cose non vere su SL con la stessa arroganza sono certamente sicuri che il loro lavoro è andato bene. Ciò non cambia il valore di quello che fanno.

Tutto questo è importante? Per me lo è. SL è uno spazio estremamente complesso, e la sua parte più complessa è proprio quella di rapporti sociali, psicologici e di sentimenti. Chi si sente parte di questo mondo e dedica a questo tempo e energie vorrebbe che chi ne parla, per qualsiasi scopo, avesse almeno l'umiltà di capire di che cosa sta parlando prima di decidere che comincia a scrivere. Se per te questo non è importante, allora perché hai deciso che di questo vuoi scrivere?

Quel che ho detto vale soprattutto per giornalismo, dove si sono viste cose insopportabili. Tu forse pensi che la tesi non sia informazione, e forse è vero, ma dovrebbe essere ricerca. Che avvio vuoi dare alla tua carriera se il tuo primo lavoro è una ricerca su qualcosa che non conosci e che non sembri interessata a conoscere se non in superficie?

Con questo finisco le mie colclusioni, che sono anche troppo lunghe.
Paula Langset
Registered User
Join date: 30 Aug 2006
Posts: 13
10-03-2008 18:31
Ripensandoci - e devo ammettere qui la mia distrazione - il cognome "Diesel" non era quasi certamente disponibile l'anno scorso.

Dunque Neackolz Diesel ha fatto signup di SL a Settembre 2008...

In questo caso siamo molto al di sotto del livello minimo di discussione. E' solo spazio sprecato, perciò mi scuso per quanto detto sopra, prego di fare come se non ho detto nulla...

Le cose stanno andando benissimo certo, buona fortuna e complimenti a te, e anche al tuo relatore.
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-04-2008 07:51
From: Paula Langset
Non sono abituata a polemica su forum, ma sì vorrei trarre qualche conclusione visto il tono della risposta.

Io avevo letto il tuo post con molta attenzione. Ti invito a rileggere il mio:

- Io non ho parlato di proficiency
- Ho offerto di rispondere al questionario
- Ho offerto aiuto, sia offline che online
- Ho solo *chiesto* se sai l'inglese, e resto convinta che in caso contrario nessuno possa pensare di scrivere qualunque cosa su SL. Ma molti che invece fanno, in Italia come in altri Paesi non di lingua inglese, pensano che questo non è necessario.

Io so che si può fare cattiva informazione su SL anche in Paesi di lingua inglese. Sempre è facile fare cattiva informazione. Ma se si parte sbagliando, allora diventa inevitabile.

- Ho anche detto chiaramente che il mio giudizio era sul tuo thread come era scritto:


E se devo trarre conclusioni rimango dello stesso parere. Tu dici che ti sei iscritta da inizio Settembre. Spero 2007, perché se è 2008 ci stiamo prendendo in giro e stiamo sprecando spazio. Se è inizio Settembre 2007, il tempo potrebbe essere giusto ma tu dici che non sei riuscita a "capire bene come funziona SL" dunque devi essere stata molto tempo offline. Per me ammettere che tu non conosci qualcosa e dire che tu vuoi scrivere su questo è pura arroganza. E il problema non è risolto certo con un questionario.

Tu sei libera di pensare e di dire che tutto sta andando benissimo. Tutti quelli che hanno raccontato cose non vere su SL con la stessa arroganza sono certamente sicuri che il loro lavoro è andato bene. Ciò non cambia il valore di quello che fanno.

Tutto questo è importante? Per me lo è. SL è uno spazio estremamente complesso, e la sua parte più complessa è proprio quella di rapporti sociali, psicologici e di sentimenti. Chi si sente parte di questo mondo e dedica a questo tempo e energie vorrebbe che chi ne parla, per qualsiasi scopo, avesse almeno l'umiltà di capire di che cosa sta parlando prima di decidere che comincia a scrivere. Se per te questo non è importante, allora perché hai deciso che di questo vuoi scrivere?

Quel che ho detto vale soprattutto per giornalismo, dove si sono viste cose insopportabili. Tu forse pensi che la tesi non sia informazione, e forse è vero, ma dovrebbe essere ricerca. Che avvio vuoi dare alla tua carriera se il tuo primo lavoro è una ricerca su qualcosa che non conosci e che non sembri interessata a conoscere se non in superficie?

Con questo finisco le mie colclusioni, che sono anche troppo lunghe.


Allora, ricapitoliamo un pò, perchè mi sa tanto che qui stiamo facendo un pò di sana confusione.
Innanzi tutto chi sono: Neackolz Diesel, non Conrad McDonnel. Ho già detto di non conoscere Conrad che tra l'altro stranamente non ha più fatto un commento. Comunque la tesi di Conrad è in Psicologia, la mia in Sociologia, per la facoltà di Scienze organizzative e gestionali ad indirizzo marittimo e navale di Viterbo.
Ti invito dunque a non far confusione tra i due post: non puoi criticare due persone come se fossero una sola, altrimenti qui rischiamo di far ridere la gente.
Veniamo all'oggetto del contendere (se così si può dire). Ho volutamente cercato di mantenere un basso profilo nella mia risposta, nel senso che ho provato ad essere il più diplomatico possibile. Quella che ho raccontato è la mia esperienza, che fortunatamente si sta rivelando estremamente positiva e fruttuosa, per quanto tu possa gufare, Paula. Tra l'altro, avendo fatto confusione tra due persone non ti sei neanche preoccupata di capire come sia strutturata la tesi e se effettivamente sia possibile una frequentazione di SL praticamente ridotta al minimo indispensabile per poterla redarre.
A questo punto, Paula, cerco di spiegartelo più dettagliatamente: magari come dici tu faccio informazione.
La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo è incentrato su una descrizione di Second Life: un pò di storia, da cosa è stata ispirata, come è strutturata, come si possono fare acquisti, costruire oggetti ecc. Informazioni insomma che chiunque può reperire su Internet con un pò di sana pazienza e impegno.
Per questo capitolo non è strettamente necessaria alcuna frequentazione di SL. L'inglese necessario è quello che ti permette di tradurre articoli presenti online sull'argomento, quindi niente di particolarmente difficile.
Il secondo capitolo tratta dei nuovi meccanismi di socializzazione che in qualche modo implicano un contatto con Internet, con i limiti e gli eventuali problemi che questo può portare in alcuni soggetti. SL viene trattato come caso particolare: anche qui è sufficiente leggere qualche buon libro sull'argomento, ne sono stati scritti a decine. Se si è abbastanza bravi si legge anche qualche libro in inglese. Qui bisogna avere pazienza, ma ti assicuro che un inglese scolastico/universitario (idoneità, per intenderci) va più che bene.
Il terzo e ultimo capitolo è quello riguardante la ricerca. Qui, come in tutte le ricerche sociologiche, si imposta l'oggetto da analizzare, la metodologia della ricerca, l'ipotesi della ricerca, un certo numero di interviste da portare a termine e da analizzare per trarre le dovute conclusioni.
Qui per questo ultimo capitolo serve andare su SL, di certo. Altrimenti sarebbe impossibile raccogliere pareri di alcun tipo. Io mi sono costruito una serie di domande, dieci in tutto, che ho raccolto in una intervista che ho poi lasciato a disposizione su un sito. Si tratta di domande mirate a stabilire se la mia iportesi di ricerca sia fondata o meno. Finora ho raccolto 23 interviste su 50: ti ripeto che ho trovato da parte dei residenti molta collaborazione. Non serve essere su SL da tantissimo tempo per quello che è il mio lavoro di ricerca: è solo essenziale andare in posti dove c'è MOLTA gente, sapersi approcciare correttamente ai gruppi per conquistarne la fiducia cercando di essere gentile e non invadente. La cosa riesce piuttosto bene sia con utenti italiani, che non mi stancherò mai di ringraziare, sia con utenti che parlano solo in inglese.
Anche qui, permettimelo, ma una volta che a scuola ti hanno insegnato come si avvia una conversazione, e magari come la si sostiene, e se magari sei pure un pò bravino a capire senza far troppo uso di un dizionario è facilissimo ottenere risultati. Dopotutto l'intervista è già pronta, loro devono solo cliccare sul link che gli fornisco e rispondere alle domande, che tra l'altro non sono nemmeno molte e sono scritte in un inglese piuttosto semplice proprio perchè mi interessa che lo capiscano Inglesi, americani, ma anche greci francesi slavi ecc. La cosa che deve essere chiara è che SL non è un mondo solo per inglesi madrelingua: come nella RL l'inglese si usa quando non ci si riesce ad intendere in altro modo: è un'ancora di salvezza. Non tutti sanno parlare bene, non tutti sanno compendere bene, però ci si riesce a capire comunque quel tanto che basta.
Spero con questo di aver smorzato un pò gli animi; non volevo offendere nessuno: se l'ho fatto me ne scuso pubblicamente. Spero ora sia tutto più chiaro.
Neackolz Diesel, su SL dal 3 settembre 2008
Paula Langset
Registered User
Join date: 30 Aug 2006
Posts: 13
10-04-2008 11:29
Okay okay, bastava dire che sei quello sbagliato. Ho anche riempito uno dei tuoi questionari, in Inglese, naturalmente...

Ho cancellato tutto e buona notte. Tanto hai quotato tutto tu... Non condivido ancora il tuo commento qui sopra e molte delle cose che dici, ma non importa, mi sono già sputtanata abbastanza (le brutte parole sono le prime che si imparano)... Alla prossima brutta figura... :)
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-04-2008 23:57
From: Paula Langset
Okay okay, bastava dire che sei quello sbagliato. Ho anche riempito uno dei tuoi questionari, in Inglese, naturalmente...

Ho cancellato tutto e buona notte. Tanto hai quotato tutto tu... Non condivido ancora il tuo commento qui sopra e molte delle cose che dici, ma non importa, mi sono già sputtanata abbastanza (le brutte parole sono le prime che si imparano)... Alla prossima brutta figura... :)

Grazie per la collaborazione. Mi dispiace di non essere riuscito a convincerti, credimi. Spero di poterti incontrare su SL, sempre che ti vada...
Ciao e buona giornata.
Joseph MacAlpine
Registered User
Join date: 27 Jul 2006
Posts: 69
10-05-2008 06:36
From: Neackolz Diesel
Io conosco l'inglese abbastanza bene da intrattenere una conversazione decente, ma non ho certificazioni Proficiency o similari. Oltre all'inglese conosco solo l'italiano.
Sono su SL dall'inizio di Settembre, proprio perchè sto preparando una tesi sui meccanismi di socializzazione in SL.

Proprio perché dici di voler fare ricerca, dovresti tenere in maggiore considerazione i pareri già espressi dagli utenti con più esperienza, anche quando non concordano con i tuoi o con quelli che avresti immaginato.

È difficile stabilire fino a che punto una ricerca possa essere ritenuta attendibile ed imparziale, se l'intervistatore dà l'impressione di voler confutare le impressioni che raccoglie in giro...

From: someone
La cosa che deve essere chiara è che SL non è un mondo solo per inglesi madrelingua

Nessuno si è mai sognato di affermare che sia "vietato l'accesso" ai non anglofoni...

Tuttavia dimentichi che per comunicare con l'azienda, se ti capitasse di avere problemi, richieste o segnalazioni, l'italiano non viene accettato, né per iscritto né per telefono.
Comunque, nel caso tu fossi un utente non pagante, il discorso non ti riguarda.

From: someone
come nella RL l'inglese si usa quando non ci si riesce ad intendere in altro modo: è un'ancora di salvezza. Non tutti sanno parlare bene, non tutti sanno compendere bene, però ci si riesce a capire comunque quel tanto che basta.

Si tratta di considerazioni da rispettare, ma che ovviamente rappresentano esclusivamente le tue opinioni personali, basate sulla _tua_ vita quotidiana.

Per completezza, dovresti aggiungere che in altri settori non è affatto sufficiente "capire comunque quel tanto che basta", come da te affermato. Peraltro, il discorso riguarda direttamente anche chi lavora a tempo pieno su SL in sim gestite da persone di madrelingua inglese, oppure ha l'esigenza di comunicare frequentemente con la Linden Lab, ma probabilmente non è il tuo caso.

Dentro SL, così come in questo stesso forum (il confronto tra residenti, oltre che tra membri dello staff tecnico, avviene anche qui) l'italiano è usato da meno del 5% degli utenti attivi.
Non a caso questa è l'unica sezione in italiano, ed è pure tra le meno frequentate.
Per interagire in maniera efficace con la community, è sempre opportuno scrivere anche in altre sezioni del forum.

From: someone
Spero con questo di aver smorzato un pò gli animi; non volevo offendere nessuno: se l'ho fatto me ne scuso pubblicamente. Spero ora sia tutto più chiaro.
Neackolz Diesel, su SL dal 3 settembre 2008
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
Adesso stiamo esagerando, mi pare...
10-05-2008 08:27
From: Joseph MacAlpine
È difficile stabilire fino a che punto una ricerca possa essere ritenuta attendibile ed imparziale, se l'intervistatore dà l'impressione di voler confutare le impressioni che raccoglie in giro...

Chissà perchè ti sei fatto questa idea...E tra l'altro, se ci pensi un attimo, mi sarebbe impossibile confutare le opinioni raccolte "in differita" con una intervista precompilata. E' un controsenso temporale, spero te ne renda conto. Anche perchè finora ho solo raccolto interviste:comincerò ad analizzarle quando arriverò a quota 50 (si spera presto...)
From: someone

Tuttavia dimentichi che per comunicare con l'azienda, se ti capitasse di avere problemi, richieste o segnalazioni, l'italiano non viene accettato, né per iscritto né per telefono.
Comunque, nel caso tu fossi un utente non pagante, il discorso non ti riguarda.

Appunto. Spiegavo che i miei contatti con SL sono ridotti al minimo indispensabile per portare a termine 50 interviste. Sono su SL con account Basic. Ti assicuro che sono in grado di comunicare per iscritto anche con una azienda in inglese, la cosa non mi spaventerebbe, credimi.
From: someone

Si tratta di considerazioni da rispettare, ma che ovviamente rappresentano esclusivamente le tue opinioni personali, basate sulla _tua_ vita quotidiana.

Infatti non volevo spacciarle per altro che non fosse questo. Ho raccontato cosa sto facendo e come lo sto facendo. Non ho detto a tutti "fate così". Ho detto a tutti "io sto facendo così e mi trovo bene". Cos'è, non è una formula corretta?
From: someone

Per completezza, dovresti aggiungere che in altri settori non è affatto sufficiente "capire comunque quel tanto che basta", come da te affermato. Peraltro, il discorso riguarda direttamente anche chi lavora a tempo pieno su SL in sim gestite da persone di madrelingua inglese, oppure ha l'esigenza di comunicare frequentemente con la Linden Lab, ma probabilmente non è il tuo caso.

Infatti si parlava della mia tesi e di quella di Conrad. Stop. Nessuno ha mai pensato di estendere il discorso "ad altri settori". Secondo quanto affermi dovrei anche aggiungere "per completezza", che bisogna essere degli esperti d'arte in SL, ad esempio, perchè ci sono diverse esposizioni di quadri e sculture, o che bisogna essere ferrati in architettura, perchè c'è gente che costruisce cose mirabili e bellissime, altrimenti non le si potrebbe apprezzare ecc...
From: someone

Dentro SL, così come in questo stesso forum (il confronto tra residenti, oltre che tra membri dello staff tecnico, avviene anche qui) l'italiano è usato da meno del 5% degli utenti attivi.
Non a caso questa è l'unica sezione in italiano, ed è pure tra le meno frequentate.

Di questo mi rammarico, ma purtroppo non posso farci nulla. Fortunatamente c'è il forum di Second Life Italia che "ci mette una pezza" in maniera egregia. Tra l'altro lì ho trovato molta più collaborazione e meno tendenza ad alzare polveroni inutili, controproducenti e totalmente fini a se stessi rispetto a qui. Meno male, non mi stancherò mai di ringraziarli.
From: someone

Per interagire in maniera efficace con la community, è sempre opportuno scrivere anche in altre sezioni del forum.

Per i miei scopi non era strettamente necessario. Se in futuro dovessi averne bisogno lo farò, non dubitare.
Senza rancore, spero. Ma non mi piace essere attaccato a sproposito. ;-)
Buona serata.
Joseph MacAlpine
Registered User
Join date: 27 Jul 2006
Posts: 69
10-05-2008 09:05
From: Neackolz Diesel
Senza rancore, spero. Ma non mi piace essere attaccato a sproposito. ;-)
Buona serata.

La cosa curiosa dei tuoi interventi è proprio che tu ti senta "attaccato a sproposito"

Mentre la realtà è che nessuno ti conosce, dato che questa è la prima discussione in cui ti inserisci. Peraltro, prima del tuo primo post, nella conversazione che già era in corso nessuno di noi poteva materialmente riferirsi a te, dato che ignoravamo la tua esistenza.

Mi dispiace che per qualche oscura ragione tu ti senta attaccato, ma ti consiglio di stare più tranquillo dato che nessuno ce l'ha con te.
Joseph MacAlpine
Registered User
Join date: 27 Jul 2006
Posts: 69
10-05-2008 09:20
From: Neackolz Diesel
Senza rancore, spero. Ma non mi piace essere attaccato a sproposito. ;-)
Buona serata.

La cosa curiosa dei tuoi interventi è proprio che tu ti senta "attaccato a sproposito".

Mentre la realtà è che nessuno ti conosce, dato che questa è la prima discussione in cui ti inserisci. Peraltro, prima del tuo primo post, nella conversazione che già era in corso nessuno di noi poteva materialmente riferirsi a te, dato che ignoravamo la tua esistenza.

Siamo su un forum, luogo di confronto, e il fatto che le tue idee fossero diverse dalle nostre non ci ha portato minimamente a pensare di essere stati offesi da te. Quindi mi dispiace che per qualche oscura ragione tu invece ti senta attaccato, ma ti consiglio di stare più tranquillo dato che nessuno ce l'ha con te.
Joseph MacAlpine
Registered User
Join date: 27 Jul 2006
Posts: 69
10-05-2008 09:23
From: Neackolz Diesel
Senza rancore, spero. Ma non mi piace essere attaccato a sproposito. ;-)
Buona serata.

La cosa curiosa dei tuoi interventi è proprio che tu ti senta "attaccato a sproposito"

Mentre la realtà è che nessuno ti conosce, dato che questa è la prima discussione in cui ti inserisci. Peraltro, prima del tuo primo post, nella conversazione che già era in corso nessuno di noi poteva materialmente riferirsi a te, dato che ignoravamo la tua esistenza.

Siamo su un forum, luogo di confronto, e il fatto che le tue idee fossero diverse dalle nostre non ci ha portato minimamente a pensare di essere stati offesi da te. Quindi mi dispiace che per qualche oscura ragione tu invece ti senta attaccato, ma ti consiglio di stare più tranquillo dato che nessuno ce l'ha con te.
Judy Gurbux
Registered User
Join date: 18 Jun 2008
Posts: 4
10-05-2008 09:54
Anche io sono arrivata da poco e sto su SL soltanto da qualche mese, però ho molta voglia di studiare, non ho la pretesa di iniziare con un polpettone per dire al resto del mondo che io so tutto, oppure mettermi a piangere perché mi attaccano :-)))
Judy Gurbux
Registered User
Join date: 18 Jun 2008
Posts: 4
10-05-2008 10:00
Anche io sono arrivata da poco e sto su SL soltanto da qualche mese, però ho molta voglia di studiare, non ho la pretesa di iniziare con un polpettone per dire al resto del mondo che io so tutto, oppure dire che mi attaccano :-)))
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-05-2008 10:16
io sono assolutamente tranquillo, davvero. Mai sofferto di complessi di persecuzione. Anche a me piace il dialogo e il confronto. Ma la disinformazione (=dire che è essenziale conoscere l'inglese ad alti livelli ) e la presunzione (=affermare che la mia ricerca è inattendibile e parziale sulla base di ...di cosa? Conosci chi sono e come lavoro? Non mi pare. Ecco, questo è il tuo attacco, nel caso non te ne fossi accorto) proprio no.
Judy Gurbux
Registered User
Join date: 18 Jun 2008
Posts: 4
10-05-2008 10:29
From: Neackolz Diesel
io sono assolutamente tranquillo, davvero. Mai sofferto di complessi di persecuzione. Anche a me piace il dialogo e il confronto. Ma la disinformazione (=dire che è essenziale conoscere l'inglese ad alti livelli ) e la presunzione (=affermare che la mia ricerca è inattendibile e parziale sulla base di ...di cosa? Conosci chi sono e come lavoro? Non mi pare. Ecco, questo è il tuo attacco, nel caso non te ne fossi accorto) proprio no.

dai non te la prendere cosi a male.... ti hanno anche detto che nessuno ce l'ha con te.....
se non sai l'inglese nn fa niente, tanto nn gliene importa niente a nessuno........
Judy Gurbux
Registered User
Join date: 18 Jun 2008
Posts: 4
10-05-2008 12:21
From: Neackolz Diesel
io sono assolutamente tranquillo, davvero. Mai sofferto di complessi di persecuzione. Anche a me piace il dialogo e il confronto. Ma la disinformazione (=dire che è essenziale conoscere l'inglese ad alti livelli ) e la presunzione (=affermare che la mia ricerca è inattendibile e parziale sulla base di ...di cosa? Conosci chi sono e come lavoro? Non mi pare. Ecco, questo è il tuo attacco, nel caso non te ne fossi accorto) proprio no.

dai non te la prendere cosi a male.... ti hanno anche detto che nessuno ce l'ha con te...
se tu non sai l'inglese nn fa niente, tanto nn gliene importa niente a nessuno...
è da stupidi mettersi a litigare con tutti quelli che ti leggono...
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-05-2008 23:51
From: Judy Gurbux
dai non te la prendere cosi a male.... ti hanno anche detto che nessuno ce l'ha con te...
se tu non sai l'inglese nn fa niente, tanto nn gliene importa niente a nessuno...
è da stupidi mettersi a litigare con tutti quelli che ti leggono...

Sono d'accordo.
brunilla Paule
Registered User
Join date: 7 Oct 2008
Posts: 1
trasgredendo codici e canoni
10-07-2008 06:29
Assumo un AVATAR ipervirtuale da Nulla alla seconda, una sorta di fango amorfo primordiale, e con la presunzione solo tipica dell'ultimo arrivato dico la mia.

Il mondo è denso di specialisti in analisi strutturate, unte da ogni crisma metodologico per ogni sorta di fenomeno. La letteratura, l'arte in genere, reca agli stessi complementi con forte matrice allegorica e plus valori di appetibilità creativa a vari livelli. I veri protagonisti del fenomeno, i fruitori, al contrario, ne godono pienamente senza mai curarsi di codificare le forme di interazione o di trarne schemi da eleggere poi ad assiomi. Nulla uccide più che un questionario imbrattato da ogni sorta di reazione impura di ogni inattendibilità. Si dimentica inoltre che mai siamo in grado di leggere gli avvenimenti nel tempo in cui si attuano, usiamo criteri idi giudizio inadeguati riferibili a situazioni non sovrapponibili pienamente e e che per giunta poi alteriamo emotivamente
Gli sguduriosi on the road giocano e sperimentano livelli di interazione ardua che MAI RIVELANO ma che apprezzano in un crescendo tutto individuale di steps da rimetabolizzare ovunque. Il senso di una formula riuscita si constata solo per caso e attraverso percezioni appaganti MAI O DIFFICILMENTE ESPRESSE in una crescita a posteriori.
Difficile davvero codificare il piacere di un cuscinetto di fette di salame che ammortizza una michetta croccante traendolo dalla percentuale di grassi e spezie degli ingredienti dell'etichetta.
Abbiamo forse perso il piacere dell'effetto finale, della fruizione disimpegnata, dell'anello ludico ultimo e ci sentiamo sferzati ad addomesticare produttivamente ogni nostro atteggiamento poichè solo così, regalandoci l'elezione dell'analisi o dell' abilità compressa, ci sentiamo utenti privilegiati decorati al valore sul campo.
Dico che stare sul calcioinculo è emozione e risulta inopportuno, talvolta banale, chiedere al giostraio perchè faccia più soldi di quello degli autoscontri acacnto. Non solo non lo dirà, ma anche se lo si intuisce nel dettaglio unico e originale della strategia, nella palude di residenza mentale in cui si giace, non esistono i soldi per impiantare la sua attività, tanto più redditizia dell' introito al Call Center.
Altra storia sarebbe inventare una giostra più nuova e più ebbra di pria..... altra storia davvero sarebbe
Neackolz Diesel
Registered User
Join date: 3 Sep 2008
Posts: 10
10-07-2008 09:10
From: brunilla Paule
Assumo un AVATAR ipervirtuale da Nulla alla seconda, una sorta di fango amorfo primordiale, e con la presunzione solo tipica dell'ultimo arrivato dico la mia.
Il mondo è denso di specialisti in analisi strutturate, unte da ogni crisma metodologico per ogni sorta di fenomeno. La letteratura, l'arte in genere, reca agli stessi complementi con forte matrice allegorica e plus valori di appetibilità creativa a vari livelli. I veri protagonisti del fenomeno, i fruitori, al contrario, ne godono pienamente senza mai curarsi di codificare le forme di interazione o di trarne schemi da eleggere poi ad assiomi. Nulla uccide più che un questionario imbrattato da ogni sorta di reazione impura di ogni inattendibilità. Si dimentica inoltre che mai siamo in grado di leggere gli avvenimenti nel tempo in cui si attuano, usiamo criteri idi giudizio inadeguati riferibili a situazioni non sovrapponibili pienamente e e che per giunta poi alteriamo emotivamente
Gli sguduriosi on the road giocano e sperimentano livelli di interazione ardua che MAI RIVELANO ma che apprezzano in un crescendo tutto individuale di steps da rimetabolizzare ovunque. Il senso di una formula riuscita si constata solo per caso e attraverso percezioni appaganti MAI O DIFFICILMENTE ESPRESSE in una crescita a posteriori. Difficile davvero codificare il piacere di un cuscinetto di fette di salame che ammortizza una michetta croccante traendolo dalla percentuale di grassi e spezie degli ingredienti dell'etichetta.
Abbiamo forse perso il piacere dell'effetto finale, della fruizione disimpegnata, dell'anello ludico ultimo e ci sentiamo sferzati ad addomesticare produttivamente ogni nostro atteggiamento poichè solo così, regalandoci l'elezione dell'analisi o dell' abilità compressa, ci sentiamo utenti privilegiati decorati al valore sul campo.
Dico che stare sul calcioinculo è emozione e risulta inopportuno, talvolta banale, chiedere al giostraio perchè faccia più soldi di quello degli autoscontri acacnto. Non solo non lo dirà, ma anche se lo si intuisce nel dettaglio unico e originale della strategia, nella palude di residenza mentale in cui si giace, non esistono i soldi per impiantare la sua attività, tanto più redditizia dell' introito al Call Center. Altra storia sarebbe inventare una giostra più nuova e più ebbra di pria..... altra storia davvero sarebbe
Si, infatti.
1 2